MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Week 1

Useful Web Tools
3 readings
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Graded: Information Technology Terms

Week 2

Programming Principles
3 readings
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Graded: Information Technology Terms

Week 3

Specialization
2 readings
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Graded: Information Technology Terms
  • Non ci sono corsi nel carrello.

  • Non ci sono corsi nel carrello.

CORSI ECM - RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE

  /  Corsi ECM  /  MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

€425
  • I EDIZIONE, MILANO
  • SEDE: Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
  • DATE: 15 - 16 novembre 2025 / 13 - 14 dicembre 2025 / 24 - 25 gennaio 2026 / 21 - 22 febbraio 2026 / 21 - 22 marzo 2026 / 18 - 19 aprile 2026
  • DURATA: 96 ore
  • DESTINATARI: medici, fisioterapisti, studenti dell’ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea
  • NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 24
  • CREDITI ECM: 153
  • HOTEL CONVENZIONATI:

    Clicca qui per conoscere gli hotel che hanno stipulato una convenzione per l’alloggio dei nostri corsisti.

  • QUOTA D’ISCRIZIONE

    Entro il 18 ottobre 2025: euro 1700,00
    A partire dal 19 ottobre 2025: euro 1800,00

    E’ prevista una quota di iscrizione agevolata pari ad euro 1600,00 per i colleghi laureatisi a partire da settembre 2025 e per gli studenti dei CdL in medicina e fisioterapia.

    E’ possibile rateizzare il pagamento nel seguente modo:
    Euro 425,00 quale acconto al momento dell’iscrizione
    Euro 425,00 entro il 12 dicembre 2025
    Euro 425,00 entro il 20 febbraio 2026
    Euro 425,00 entro il 10 aprile 2026

    Per i colleghi che usufruiscono della quota di iscrizione agevolata l’importo da versare con la seconda rata ammonta ad euro 325,00.

MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

master-riabilitazione-pavimento-pelvico-fisiokinesis

About this courseeltdf-lms

PRESENTAZIONE DEL MASTER

La riabilitazione pelvi-perineale è una disciplina specialistica che si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. Essa comprende tecniche mirate a ristabilire il tono, la forza, la coordinazione e il controllo dei muscoli pelvici e perineali, coinvolti nelle funzioni urinarie, intestinali, sessuali e di supporto agli organi pelvici.
La riabilitazione del pavimento pelvico è ampiamente supportata da studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia nel trattamento di disturbi come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici, il dolore pelvico cronico e le disfunzioni sessuali.
Il Master in Riabilitazione del Pavimento Pelvico da noi proposto è un percorso formativo avanzato dedicato ai professionisti sanitari della riabilitazione che desiderano approfondire le tecniche di valutazione e trattamento delle disfunzioni pelviche. Durante il corso gli allievi apprenderanno a realizzare una presa a carico completa del paziente, partendo dalla anamnesi e dalla compilazione della cartella clinica, fino a realizzare valutazione completa per poter progettare e realizzare il piano di trattamento più adeguato per ogni specifica condizione.

OBIETTIVI DEL MASTER

  • Fornire conoscenze approfondite sull’anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico.
  • Approfondire le metodologie di valutazione e diagnosi delle disfunzioni pelviche.
  • Esporre ed addestrare i partecipanti all’utilizzo delle tecniche di trattamento evidence based delle patologie del pavimento pelvico.
  • Incrementare le capacità critiche di ragionamento clinico, sviluppando anche la cognizione del proprio dominio di intervento.

DOCENTI

Daniela-Cantù-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Daniela Cantù / Responsabile scientifica
Terapista della Riabilitazione. Consulente Sessuale  AISPA. Consulente Sessuale presso AISPA. Docente presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Ilaria-Tafi-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Ilaria Tafi
Dottore in Fisioterapia. Dottoressa Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Già docente presso l’Università Vita Salute San Raffaele.

Alice-Rubbini-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Alice Rubbini
Dottore in fisioterapia. Master di primo livello in Riabilitazione della Disfunzioni Pelvi Perineali. Consulente sessuale presso l’Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata

Silvia-Baccini-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Silvia Baccini
Dottore in Fisioterapia. Master di I livello in Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico. Referente regionale per l’Emilia Romagna del GIS pavimento pelvico.

Francesco-Callipo-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott. Francesco Callipo
Dottore in Fisioterapia. Specialista in Riabilitazione del Pavimento Pelvico. Docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Foggia.

Maria-Teresa-Nava-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Maria Teresa Nava
Dottore in Fisioterapia. Specializzata in Riabilitazione delle Disfunzioni Pelvi- Perineali. Docente presso il CdL in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Verona.

Cristina-Santovito-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Cristina Santovito
Laureata in Fisioterapia. Laureata in Scienze Motorie. Consulente Sessuale presso l’Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata in formazione.

Federica-Casnici-docente-corso-ECM-master-pavimento-pelvico

Dott.ssa Federica Casnici
Laureata in Psicologia dello sviluppo e della comunicazione. Master in Psicologia Clinica Strategica. Specializzazione in Sessuologia Clinica. Psicoterapeuta Ipnotica Neoericksoniana.

PUNTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA

1° modulo (15-16 novembre 2025)
Docente: Dott.ssa Ilaria Tafi
Anatomia, fisiologia e esame obiettivo del pavimento pelvico / Cartella clinica
2° modulo (13-14 dicembre 2025)
Dott.ssa Alice Rubbini (13 dicembre)
Incontinenze urinarie
Docente Dott.ssa Silvia Baccini (14 dicembre)
I prolassi e l’uso dei pessari
3° modulo (24-25 gennaio 2026)
Docente: Dott.ssa Daniela Cantù
Uso del biofeedback mioelettrico e delle elettrostimolazione nelle disfunzioni perineali
4° modulo (21-22 febbraio 2026)
Docente: Dott. Francesco Callipo
Disfunzione proctologiche / Enuresi
5° modulo (21-22 marzo 2026) 
Dott.ssa Maria Teresa Nava
Il paziente prostatectomizzato
6°modulo (18-19 aprile 2026) 

Dott.ssa Cristina Santovito (18 e 19 aprile)
Disfunzioni sessuali
Docente Dott.ssa Federica Casnici (19 aprile)
Aspetti psicologici nel paziente con dolore pelvico

Clicca qui per accedere al programma dettagliato del corso

METODOLOGIA DIDATTICA

  • Lezioni frontali: elementi di anatomia funzionale, fisiologia e fisiopatologia; principali disfunzioni del pavimento pelvico; esame obiettivo; principi e tecniche di trattamento e management del paziente.
  • Esercitazioni pratiche con la supervisione del docente e degli assistenti, da realizzare individualmente o in coppia. Durante il corso i partecipanti saranno invitati a partecipare a sessioni pratiche endocavitarie.
  • Discussione di casi clinici.

ACCREDITAMENTO ECM

La frequenza del Master permette l’acquisizione di 128 crediti ECM, così ripartiti:
– 1° modulo: Anatomia, fisiologia e esame obiettivo del pavimento pelvico / Cartella clinica / 25,6 crediti ECM previsti
– 2° modulo: Incontinenze urinarie / I prolassi e l’uso dei pessari / 25,6 crediti ECM previsti 
– 3° modulo: Uso del biofeedback mioelettrico e delle elettrostimolazione nelle disfunzioni perineali / 25,6 crediti ECM previsti
– 4° modulo: Disfunzione proctologiche / Enuresi / 25,6 crediti ECM previsti 
– 5° modulo: Il paziente prostatectomizzato 25,6 crediti ECM previsti 
– 6° modulo: Disfunzioni sessuali / Aspetti psicologici nel paziente con dolore pelvico / 25,6 crediti ECM previsti 

Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?

1. Perché tutti i membri del nostro team docenti sono professionisti di grandissima esperienza clinica e didattica e costantemente aggiornati riguardo le ultime acquisizioni provenienti dall’ambito della ricerca.
2. Per l’attenzione dedicata alla parte pratica che consente di imparare e applicare da subito quanto appreso.
3. Perché il corso prevede un numero limitato di 24 partecipanti per garantire un proficuo rapporto docente-allievo.
4. Perché il corso si tiene in una struttura di eccellenza, garantendo per la parte pratica la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due alunni.
5. Perché il materiale didattico fornito a supporto dell’apprendimento e dello studio individuale è di alta qualità.
7. Perché il corso permette, tramite l’iscrizione ad un unico evento formativo, di ottenere ben 153 crediti formativi ECM.

Elenco dei corsi ECM Fisio Kinesis

Syllabus

Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

Week 1 0/4

Useful Web Tools

Starting Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.

3 readings
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Week 2 0/4

Programming Principles

Advanced Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.

3 readings
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Week 3 0/3

Specialization

Professional Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.

2 readings
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Reading: MASTER IN RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Members

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Total numbers of students in course
    Inviaci un messaggio ora!
    Fisio Kinesis
    Invia
    Fisio Kinesis
    Invia

    Registrazione utente

    Recupera password