Disordini Temporomandibolari: Ragionamento Clinico, Terapia Manuale ed Esercizio
  • Non ci sono corsi nel carrello.

  • Non ci sono corsi nel carrello.

CORSI ECM - DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI

  /  Corsi ECM  /  Disordini Temporomandibolari: Ragionamento Clinico, Terapia Manuale ed Esercizio

Disordini Temporomandibolari: Ragionamento Clinico, Terapia Manuale ed Esercizio

€395
  • II EDIZIONE, MILANO
  • SEDE: Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
  • DATE: 10 - 11 - 12 ottobre 2025
  • DURATA: 20 ore
  • DESTINATARI: medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, massofisioterapisti (iscritti all'ordine TSRM-PSTRP), studenti dell’ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea
  • NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 24
  • CREDITI ECM: 32
  • HOTEL CONVENZIONATI:

    Clicca qui per conoscere gli hotel che hanno stipulato una convenzione per l’alloggio dei nostri corsisti.

  • QUOTA D’ISCRIZIONE

    Entro il giorno 13 settembre 2025: euro 395,00
    A partire dal 14 settembre 2025: euro 450,00
    La quota comprende anche un calibro meccanico per la misura dell’apertura mandibolare del valore commerciale di 20,00 euro.

Disordini Temporomandibolari: Ragionamento Clinico, Terapia Manuale ed Esercizio

Corso riabilitazione temporomandibolare organizzato da Fisio Kinesis

About this courseeltdf-lms

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Secondo le ultime evidenze epidemiologiche, i disordini delle articolazioni temporomandibolari (ATM) sono disturbi muscoloscheletrici con una prevalenza crescente nell’ultimo decennio. La fisioterapia si è dimostrata una delle terapie più efficaci per trattare questo tipo di problematiche. L’obiettivo del corso è quello di formare professionisti in grado di impostare un programma di riabilitazione adeguato ed individualizzato per rispondere al crescente bisogno di cure dei pazienti con disordini temporomandibolari. Per raggiungere questo obiettivo il corso poggerà su due pilastri: le evidenze scientifiche, presentate in modo rigoroso e preciso data la grande preparazione scientifica del docente, e la cospicua parte di pratica clinica supervisionata. Il corso di tre giorni toccherà diversi punti, partendo dalle basi anatomo-fisiologiche dell’ATM, passando per la fisiopatologia e i criteri di classificazione dei disordini temporomandibolari e le relative raccomandazioni terapeutiche, fino alle tecniche di trattamento ed alle strategie avanzate di gestione dei pazienti più complessi. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico. Gli studenti apprenderanno un metodo di lavoro efficace e spendibile da subito nell’attività con i propri pazienti. Verrà inoltre presentata una sessione dedicata allo sviluppo professionale nell’ambito dei disordini temporomandibolari con consigli pratici per introdursi in questo ambito.

OBIETTIVI DIDATTICI

L’obiettivo primario del corso è trasmettere agli studenti tutto il bagaglio di conoscenze necessario per essere indipendenti nella valutazione, nel ragionamento clinico, nella pianificazione e nell’esecuzione del trattamento dei pazienti con disordine temporomandibolare. In particolare, saranno previsti i seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscere l’anatomia e il funzionamento dell’articolazione temporomandibolare
  • Conoscere i disordini temporomandibolari, la loro classificazione ed i disturbi associati
  • Saper valutare criticamente l’evidenza riguardo i disordini temporomandibolari
  • Imparare a valutare un paziente con disordine temporomandibolare
  • Sviluppare capacità di pianificazione del piano di trattamento per il paziente con disordine temporomandibolare
  • Sviluppare manualità nei test clinici di valutazione dell’ATM e nelle relative tecniche di terapia manuale
  • Imparare a trattare un paziente con disordine temporomandibolare con terapia manuale, esercizio, terapia comportamentale
  • Sviluppare strategie avanzate di valutazione dei disordini temporomandibolari – ragionamento clinico
  • Conoscere alcune strategie operative per introdursi professionalmente in questo ambito

DOCENTE

Edoardo-Balli-docente-corso-ATM

Il corso sarà impartito dal Dott. Edoardo Balli, docente responsabile del modulo “Valutazione e trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare” presso i Master di Terapia Manuale dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università degli Studi di Perugia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Venerdì

9:00 – 10:00 L’articolazione temporo-mandibolare (ATM): anatomia, fisiologia, biomeccanica
10:00 – 10:30 Disordini temporo-mandibolari: epidemiologia, eziopatogenesi, postura
10:30 – 11:30 Disordini temporo-mandibolari e dolore: meccanismi di dolore e implicazioni pratiche
11:30 – 13:00 Parte pratica: anatomia palpatoria
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 DC/TMD Axis I
15:00 – 17:00 Parte pratica: valutazione secondo i DC/TMD e tecniche articolari
17:00 – 18:00 Caso clinico guidato

Sabato

9:00 – 10:00 DC/TMD Axis II e misure di outcome: approfondire i fattori psico-sociali
10:00 – 11:00 Esercizio terapeutico e terapia comportamentale nel paziente temporo-mandibolare
11:00 – 13:00 Red flags: ragionamento clinico e casi clinici
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Comorbidità: bruxismo, cefalee, cervicalgia, acufene e OSAs
16:00 – 17:30 Parte pratica: Tecniche miofasciali e muscolari
17:30 – 18:00 Caso clinico guidato

Domenica

9:00 – 11:00 Revisione pratica delle tecniche affrontate
11:00 – 11:30 Presa in carico nel team multidisciplinare: consigli pratici per introdursi in questo ambito
11:30 – 12:30 Sintesi dei contenuti appresi: riassunto completo dalla valutazione al trattamento
12:30 – 13:00 Conclusione del corso: domande e risposte, dibattito con i partecipanti

MATERIALI E METODI

Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di un lettino ogni due allievi.
La quota del corso comprende anche la dispensa cartacea con tutte le diapositive utilizzate dal docente durante il corso.

Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?

  1. Perché è tenuto da un fisioterapista di grandissima esperienza clinica e didattica che negli anni si è altamente specializzata del trattamento dei disordini temporo-mandibolari.
  2. Perché la metodica insegnata è di grande efficacia e utilizzabile in un ampio numero di pazienti.
  3. Perché il corso si tiene in una struttura di eccellenza, garantendo la presenza di un lettino pneumatico regolabile in altezza ogni due partecipanti, indispensabile per poter realizzare la parte pratica nel modo più opportuno.
  4. Perché i contenuti didattici del corso sono costantemente aggiornati sulla base delle ultime evidenze scientifiche.

Elenco dei corsi ECM Fisio Kinesis

Members

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Total numbers of students in course
  • Mattia Levorin
  • Laura Pelanconi
  • Nicole SCARAVAGGI
  • stefano longoni
  • attilia fumagalli
  • Fabio Lcaxx
  • Luca Brambilla
  • Damiano Longo
  • giuliano rocchetta
  • Giorgia Toffanin
  • maria pia paoli
  • Angelica Rizzi
  • Fiorella Cazzoli Agustoni
  • Daniele Caminati
  • Davide Mantriota
Inviaci un messaggio ora!
Fisio Kinesis
Invia
Fisio Kinesis
Invia

Registrazione utente

Recupera password